A tredici anni di distanza da Martin Klizan e ventisette anni dopo Dominik Hrbaty un giocatore slovacco è tornato ad iscrivere il proprio nome nell’albo d’oro degli Internazionali di Tennis San Marino Open. A firmare l’impresa Lukas Klein, che senza essere inserito nel novero delle teste di serie si è aggiudicato il Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) conclusosi domenica sera al Centro Cassa di Risparmio di Montecchio, alla presenza anche dei Capitani Reggenti, Denise Bronzetti e Italo Righi. “Inizialmente poteva esserci qualche perplessità, in considerazione del cambio di data e della concomitanza con due tornei ATP 250 sulla terra in Europa, però alla prova dei fatti il torneo si è dimostrato più forte anche di questo – sottolinea Elia Santi, presidente della Federazione Tennis Sammarinese, nel tracciare il bilancio della 32ª edizione, la prima per lui in questa veste – e quindi siamo soddisfatti di come è andata avendo avuto un numero di presenze costanti come spettatori nell’arco dell’intera settimana tanto che come biglietteria abbiamo incassato pressoché la stessa cifra del 2024 pur senza avere un nome di richiamo quale Fabio Fognini, che aveva garantito lo scorso anno un paio di pienoni di pubblico serali sul Centrale. Personalmente ero

Continue Reading

 Like
Lukas Klein è il vincitore della 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250), che si è concluso dopo otto giorni di sfide avvincenti sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Sotto gli occhi dei Capitani Reggenti (i Capi di Stato di San Marino), Denise Bronzetti e Italo Righi, lo slovacco (n.186 Atp) ha superato 6-3 6-4 in finale, in un’ora e 28 minuti di gioco, il croato Dino Prizmic (n.157 del ranking), quinta testa di serie, completando così una settimana perfetta che lo ha visto adattarsi alla perfezione alle condizioni di gioco ed eliminare in precedenza anche il francese Royer (n.1 del seeding), l’austriaco Neumayer (n.7) e nel penultimo atto il romano Matteo Gigante, terza forza del tabellone. Si tratta del quarto trofeo in questo circuito per Klein, che non vinceva un Challenger da fine 2023 ad Ortisei, e grazie ai 125 punti compie un balzo di quaranta posizioni in classifica fino al n.146. E’ stato però il Next Gen di Spalato, 20 anni il prossimo 5 agosto, a togliere per primo la battuta all’avversario, brekkato a zero nel terzo gioco, però immediato è stato il contro-break di

Continue Reading

 Like
Si interrompe in semifinale il cammino di Matteo Gigante nella 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250), in dirittura d’arrivo sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Il 23enne romano, n.137 della classifica mondiale e terza testa di serie, con una vistosa fasciatura al ginocchio destro, ha ceduto per 7-6(5) 6-4, in un’ora e 38 minuti, allo slovacco Lukas Klein (n.186) che raggiunge così il croato Dino Prizmic nell’atto conclusivo (in programma domenica alle 19.30). Il 27enne di Spisska Nova Ves ha avuto un rendimento notevole al servizio, salvando le quattro palle break concesse, e dimostrando lucidità nel tie-break del primo parziale. Poi nel secondo ha strappato il servizio al giocatore capitolino, conservando il vantaggio fino al 5-4, quando Gigante (sostenuto dal numeroso pubblico presente) ha provato un estremo tentativo di riaggancio, senza però riuscire a concretizzare tre chance per il contro-break, annullando tre match point prima di capitolare però al quarto, con una risposta in corridoio per l’esultanza di Klein, in questo torneo capace di eliminare in precedenza anche il francese Royer (n.1 del seeding) e l’austriaco Neumayer (n.7). In precedenza aveva staccato il pass per la

Continue Reading

 Like
Ancora un successo in rimonta, il terzo di fila, per Matteo Gigante, che tra gli applausi dei tanti appassionati presenti sul Centrale ha staccato il biglietto per le semifinali della 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in corso sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Dopo la sofferta affermazione di giovedì sera sul croato Mili Poljicak, il 23enne mancino di Roma, terza testa di serie del torneo, nei quarti – dove si era fermato 12 mesi fa stoppato da Fabio Fognini - ha piegato alla distanza anche il francese Luka Pavlovic (n.194, suo miglior ranking). Il capitolino è stato il primo a togliere la battuta al rivale (2-1), con immediato contro-break però del transalpino, con i suoi colpi potenti capace poi di infilare una striscia di cinque giochi consecutivi e incamerare la prima frazione (6-2) alla terza opportunità con una precisa volee bloccata di rovescio. Anche in avvio di secondo set Gigante ha strappato il servizio a Pavlovic, che però come in precedenza ha subito restituito il break (1-2) e piazzato il riaggancio sul 2-2 annullando altre due chance di break. E sull’abbrivio il 25enne nato a

Continue Reading

 2
Mentre calano le prime ombre della sera arriva la prima grande sorpresa nella 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in svolgimento sino a domenica 20 luglio sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Si tratta dell’uscita di scena, al secondo turno, del francese Valentin Royer, n.110 Atp e principale favorito, che ha ceduto in tre set allo slovacco Lukas Klein. Il 27enne di Spisska Nova Ves, attualmente al 186° posto della classifica mondiale ATP, per oltre due ore è riuscito a fornire un rendimento costante di buon livello. Nel primo parziale il davisman slovacco è rimasto sempre attaccato all’avversario e quando ha servito sul 5-4 per il 24enne di Neuilly sur Seine è stato bravo a recuperare dallo 0-30, così per dirimere l’equilibrio è stato necessario il tie-break, nel quale Klein ha fatto valere la rapidità dei suoi colpi incamerandolo per 7 punti a 3. Non tarda la reazione del transalpino, che in febbraio in Ruanda ha fatto doppietta di titoli portando a tre il suo bottino in questo circuito (a Sibiu nel settembre 2024 il primo trofeo), senza dimenticare in questa stagione le finali a Zadar

Continue Reading

 1
  È fatale a Federico Cinà e Carlo Alberto Caniato il secondo turno degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in svolgimento sino a domenica 20 luglio sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. A sbarrare la strada al 18enne di Palermo, questa settimana numero 243 della classifica mondiale, suo best ranking personale, in gara con una wild card, è stato sul Centrale l’argentino Thiago Agustin Tirante (n.118 del ranking), seconda testa di serie. Un giocatore “caldo”, fresco di finale nel Challenger di Trieste, che ha confermato di essere davvero solido sulla terra battuta, superficie dove ha ottenuto i suoi migliori risultati in carriera (lo scorso anno semifinalista nell’Atp 250 di Bastad eliminando anche un top 10 come Andrey Rublev, mentre all’ultimo Roland Garros è entrato in tabellone superando le qualificazioni). Subito avanti 2-0 il 24enne di Mar del Plata, ripreso sul 2-2 dal talento siciliano, che però nel sesto game ha ceduto di nuovo la battuta (2-4), con Tirante ad allungare sul 5-2 e poi chiudere la frazione al nono gioco con un ace alla prima palla-set. Nel secondo parziale Cinà, che a Miami è diventato il secondo tennista

Continue Reading

 1
Esordio convincente per Federico Cinà nella 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) in svolgimento sino a domenica 20 luglio sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Il 18enne di Palermo, questa settimana numero 243 della classifica mondiale, suo best ranking personale, in gara con una wild card, sul Centrale ha dominato il confronto con l’argentino Mariano Kestelboim (n.415 Atp), promosso dalle qualificazioni. Il giovane azzurro, che a Miami è diventato il secondo tennista italiano minorenne a vincere all'esordio assoluto in un Masters 1000 (dopo Jannik Sinner), affermazione ripetuta poi a Madrid, e sempre prima di aver compiuto i 18 anni ha raggiunto una finale Challenger, a Creta a marzo, spingendosi all’ultimo atto anche a Tbilisi in maggio, a cui si aggiunge la semifinale due settimane fa a Modena, ha preso subito il controllo delle operazioni lasciando le briciole a un avversario che frequenta il tour più in doppio che in singolare. “E’ stata una bella partita, in cui ho avuto buone sensazioni – il commento di Federico, seguito sul Titano dal padre coach Francesco, ex allenatore di Roberta Vinci, e dalla madre Susanna Attili, pure lei professionista

Continue Reading

 Like
Qualità tecniche, ma anche personalità e voglia di soffrire sul campo per oltre due ore. Sono gli ingredienti che hanno consentito a Carlo Alberto Caniato di firmare un esordio da applausi nella 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) che terrà banco sino a domenica 20 luglio sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. Il 19enne ha infatti ripagato la fiducia degli organizzatori, che gli hanno concesso una wild card, centrando la sua prima vittoria in carriera nel tabellone principale di un evento di questo circuito, grazie al successo per 7-6(5) 7-5 sul francese Ugo Blanchet, n.173 della classifica mondiale e n.8 del seeding, ovvero qualcosa come 516 posizioni davanti al giovane azzurro (al momento n.689) che sta muovendo i primi passi nel tour professionistico. Ad uscire meglio dai blocchi è stato il 26enne di Saint Julien en Genevois, che in maggio ha superato le qualificazioni al Roland Garros facendo il suo esordio nel main  draw di uno Slam: Jacquet ha strappato la battuta al giovane nato a Verona da famiglia ferrarese, ma ormai romagnolo d’adozione (si allena al Tennis Villa Carpena Forlì) nel quarto game, volando sul

Continue Reading

 2
Entra subito nel vivo la 32ª edizione degli Internazionali di Tennis San Marino Open, Challenger ATP 125 (montepremi € 181.250) che terrà banco sino a domenica 4 agosto sui campi in terra del Centro Cassa di Risparmio di Montecchio. La giornata di apertura del main draw – lunedì 14 luglio – vedrà infatti l’esordio di alcuni attesi protagonisti, tra i quali due dei cinque giocatori italiani al via nel tabellone principale in attesa della conclusione delle qualificazioni. Nel secondo match in cartellone sul Centrale (il programma, non prima delle ore 16, si apre con il match fra l’ucraino Vitaliy Sachko e l’argentino Federico Agustin Gomez, n.161 Atp e sesta testa di serie) il giovane Carlo Alberto Caniato, in gara con una wild card, sfida il francese Ugo Blanchet, n.173 della classifica mondiale e n.8 del seeding. Dunque un esame subito tosto per il giocatore romagnolo d’adozione (di famiglia ferrarese, si allena al Tennis Villa Carpena Forlì) che compirà vent’anni a fine ottobre, qualche settimana fa finalista al torneo ITF M25 di Cattolica dopo che agli Internazionali d’Italia al Foro Italico a maggio ha fatto parlare di sé insieme al ravennate Federico Bondioli sconfiggendo in doppio una coppia di valore assoluto

Continue Reading

 1
  Dopo quella concessa a Federico Cinà, gli organizzatori degli Internazionali di Tennis San Marino Open hanno assegnato le altre wild card a disposizione per il tabellone principale ad altri due giovani talenti del tennis italiano. “Il compito dei Challenger è quello di valorizzare i giovani di prospettiva”, aveva del resto dichiarato il presidente federale Elia Santi nella conferenza stampa di presentazione della 32ª edizione. Seguendo questa linea, le ultime due wild card andranno a Pierluigi Basile e Carlo Alberto Caniato.   Il diciottenne Pierluigi Basile, nativo di Martina Franca e in forza alla Tennis Training School di Foligno, fa parte dei tennisti più promettenti del panorama italiano. Campione italiano Under 16 nel 2023, lo scorso anno, al Challenger 75 di Todi, ha centrato un significativo record diventando il primo tennista nato nel 2007 a superare le qualificazioni e vincere un match di main draw in un evento di questa categoria. Il giovane pugliese, che si caratterizza per il rovescio ad una mano, quest’anno ha raggiunto gli ottavi all’Australian Open Junior, partendo dalle qualificazioni; al Roland Garros si è fermato al secondo turno mentre a Wimbledon, qualche giorno fa, si è fatto sorprendere al primo turno. Proprio in occasione dello

Continue Reading

 1